Tecniche di decorazione
DÉCOUPAGE
Il découpage è un metodo per decorare vassoi, scatole, pareti, mobili, paraventi, ed altri oggetti con ritagli di carta, che vengono prima incollati alla superficie, poi protetti con uno strato di vernice o di lacca. Apparentemente semplice e di grande effetto, in realtà questa tecnica richiede precisione, cura e attenzione ai dettagli, al colore e al progetto. La moda dei mobili decorati conobbe una grande popolarità nel XVII e XVIII secolo, grazie alla diffusione degli oggetti laccati di provenienza orientale.
DORATURA
La Doratura consiste nell’applicazione di una foglia d’oro, argento o altro metallo su una superficie; è una tecnica artigianale che si è modificata nei secoli. La superficie per la doratura deve essere liscia e dura ,il minimo difetto sulla superficie verrà messo in risalto e rischierà di strappare il sottilissimo metallo. Per attaccare la foglia alla superficie ci vuole un particolare collante chiamato missione per dorare. Si applica questo collante alla superficie e quando è quasi asciutto vi si posa la foglia e si fa una leggera pressione e si lascia asciugare. Poi si lucida con della gomma lacca.
MARMORIZZAZIONE
La Marmorizzazione è una tecnica usata per riprodurre con i colori i vari tipi di marmo dando un effetto di marmo anche su altri tipi di materiale. Bisogna dare diverse mani di colore secondo del marmo che si vuole imitare tra una mano e l’altra di colore lasciare asciugare, il colore va dato obliquamente, con pennelli molto sottili o piume fare le venature del marmo infine verniciare.
DECAPAGGIO
Necessario carteggiare e pulire molto bene il mobile che si vuole decapare. Quindi: intingere un pezzo di lana d’acciaio fine nella cera sbiancata, fare penetrare bene la cera nel legno sia nel senso della vena che al contrario, lasciare asciugare poi immergere un nuovo pezzo di lana d’acciaio nella cera per mobili e strofinare sul mobile per togliere la cera sbiancata lucidate con un panno morbido di cotone.
SPUGNATURA
Si applica il colore con una spugna preferibilmente naturale, tra una mano e l’altra aspettare che sia asciutto, oppure si applica il colore e si toglie con la spugna. Questa tecnica si può anche fare con stracci o giornale.
STENCIL
Lo stencil è uno stampino traforato che riproduce disegni per decorare una superficie. Posizionare con precisione lo stencil, tamponare sopra accuratamente la pittura, rimuovere lo stencil, lasciare asciugare, carteggiare delicatamente e rifinire con una vernice.
Tamponatura
La Tamponatura è l’applicazione del colore con un pennello grande e rigido e poi picchiettato con uno straccio.
VELATURA
Le Velature sono mani di colore molto diluito quasi trasparente, applicato su una mano di fondo per dare maggiore profondità.